Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per ridurre il consumo di acqua per l’irrigazione in ambito aziendale. Il bando è aperto a enti profit e non-profit, imprese individuali, società agricole di persone, di capitali o cooperative. La dotazione finanziaria prevede un finanziamento del 40% con contributo massimo di 400.000 euro
Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per ridurre il consumo di acqua per l’irrigazione in ambito aziendale. Il bando è aperto a enti profit e non-profit, imprese individuali, società agricole di persone, di capitali o cooperative. La dotazione finanziaria prevede un finanziamento del 40% con contributo massimo di 400.000 euro ed una spesa minima di 25.000 euro. La domanda deve essere presentata telematicamente entro il 30/03/2022 attraverso il Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co): https://agricoltura.servizirl.it/PortaleSisco.
SELFIEmployment di Invitalia finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro. È possibile richiedere tre
SELFIEmployment di Invitalia finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro. È possibile richiedere tre diverse tipologie di finanziamenti: microcredito, da 5.000 a 25.000 euro; microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro; piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro. Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in sette anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito. Le domande possono essere inviate dalle ore 12.00 del 22 febbraio 2021.
Aria spa cerca tre persone per rafforzare la Direzione Centrale Lavori che, all'interno di ARIA S.p.A., coordina le attività della Società relative alla progettazione, costruzione, manutenzione e gestione del patrimonio regionale.
Con una dotazione finanziaria complessiva pari a 70.000.000,00€, Regione Lombardia intende concedere contributi alle imprese agricole con l’obiettivo di stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e contribuire alle azioni per il clima.
Regione Lombardia stanzia 15.000.000€ finalizzati all’erogazione di sovvenzioni per interventi di riqualificazione dei sistemi di pubblica illuminazione comunali per conseguire il miglioramento delle prestazioni illuminotecniche, di rendimento energetico, di sicurezza della circolazione e degli impianti nonché il contenimento dell’inquinamento luminoso.
La misura di agevolazione per PMI per la realizzazione di un’infrastruttura per la ricarica elettrica di veicoli sul territorio lombardo, mira ad aumentare la mobilità sostenibile favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio e, pertanto, contribuendo a limitare le emissioni di gas climalteranti nonché di inquinanti
La misura di agevolazione per PMI per la realizzazione di un’infrastruttura per la ricarica elettrica di veicoli sul territorio lombardo, mira ad aumentare la mobilità sostenibile favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio e, pertanto, contribuendo a limitare le emissioni di gas climalteranti nonché di inquinanti locali quali PM10 ed NOx, nel settore della mobilità privata.
segui il link
Regione Lombardia stanzia 8.000.000,00 euro per la valorizzazione dell’attività agrituristica, attraverso ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico, o attraverso forme di attività che sfruttano le potenzialità territoriali e rispondono alle esigenze espresse
Regione Lombardia stanzia 8.000.000,00 euro per la valorizzazione dell’attività agrituristica, attraverso ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico, o attraverso forme di attività che sfruttano le potenzialità territoriali e rispondono alle esigenze espresse dai mercati e dai consumatori, sempre più orientati verso nuovi servizi (attività sociali, didattiche e ricreativo/culturali, laboratori ricreativi e di animazione sociale, attività assistite con animali).
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) stanzia 105.000.000 € per sostenere la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese, valorizzando modelli gestionali efficienti e pregresse esperienze positive dei
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) stanzia 105.000.000 € per sostenere la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese, valorizzando modelli gestionali efficienti e pregresse esperienze positive dei soggetti responsabili nell’ambito dei Patti territoriali.
La dotazione finanziaria complessiva del presente bando è pari a €. 4.700.000, che Regione Lombardia intende destinare alla realizzazione e all’ammodernamento di infrastrutture informative e ricreative di piccola scala e di servizi turistici per migliorare la qualità delle offerte e gestire al meglio i flussi turistici in termini di ricet
La dotazione finanziaria complessiva del presente bando è pari a €. 4.700.000, che Regione Lombardia intende destinare alla realizzazione e all’ammodernamento di infrastrutture informative e ricreative di piccola scala e di servizi turistici per migliorare la qualità delle offerte e gestire al meglio i flussi turistici in termini di ricettività e di accoglienza, favorendo nuove iniziative imprenditoriali, crescita dell’occupazione, in particolare dei giovani e delle donne, e valorizzazione dei prodotti locali.
Un anno di tirocinio tirocinio forense presso l'Avvocatura della Giunta Regionale della Lombardia
segui il link per i dettagli
456.000 euro per i teatri di tradizione lombardi
segui il link per i dettagli
1.200.000 euro per i produttori di Grana Padano, Provolone Valpadana, Parmigiano Reggiano
segui il link per i dettagli
Avviso di mobilità volontaria esterna per la copertura di n. 2 posti di categoria D (art. 30, comma 2-bis, del D.Lgs. 165/2001)
segui il link
Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali - 2021
segui il link
Copyright © 2022 gregoriomammi - Tutti i diritti riservati.
Gestito da GoDaddy